Oggigiorno la principale chiave di lettura delle tecnologie al passo coi tempi è quella della combinazione di più funzionalità. Un oggetto che si consideri all’avanguardia non può più essere semplicemente fine a sè stesso: i telefoni non servono più solo ad effettuare chiamate, così come le auto non svolgono più solo la funzione di spostamento da un punto all’altro ma si arricchiscono di tutta una serie di strumenti paralleli come GPS, telefonia e sensori integrati.
Lo stesso discorso vale anche per gli orologi che, fino a pochi anni fa, erano solo un semplice oggetto di stile utile per ricordarci lo scorrere del tempo. La rivoluzione arriva di recente, nel 2013, quando la Samsung presenta a Berlino la sua assoluta novità: il primo smartwatch nel vero senso della parola, il Galaxy Gear.
Da quel momento il settore ha visto una espansione prevedibile, se si tiene in considerazione l’ampio uso che è possibile fare di questo oggetto. Quelli che definiamo smartwatch sono, letteralmente, ”orologi intelligenti” che vanno ben oltre la loro semplice finalità classica.
Chi ne possiede uno può potenzialmente gestire dal polso una svariata gamma di attività che spaziano negli ambiti più disparati: attività fisica, benessere, salute, telefonia, musica e pagamenti online, tutti in un’unica soluzione comoda, pratica e sempre a portata di mano.
Prendiamo come esempio l’orologio C10 XPower: una rappresentazione perfetta di tutto ciò che uno smartwatch riesce ad offrire.
Non solo un articolo che unisce la comodità ad un’estetica elegante, ma anche uno strumento completo che permette di gestire comodamente chiamate, messaggi e social godendo contemporaneamente dei benefici di un monitoraggio a tutto campo delle proprie funzioni e prestazioni fisiche: dal conteggio dei passi ai dati sul consumo delle calorie, dal controllo dell’andamento del sonno alle notifiche di inattività prolungata, dal check sulla pressione e l’ossigenazione del sangue fino alla verifica dei battiti cardiaci – Il modello di smartwatch C10 XPower non manca assolutamente di nulla.
Insomma, lo smartwatch porta un intero mondo di funzioni all’interno di un piccolo accessorio da polso perfetto per ogni circostanza ed adatto ad ogni tipo di stile di vita.
Non sei ancora del tutto convinto e ti chiedi perchè acquistare uno smartwatch? Ecco 5 motivi validi.
Un intero universo per il fitness sul polso
Una delle ragioni principali che spingono normalmente all’acquisto di uno smartwatch è la sua estrema utilità in ambito sportivo. Il binomio che unisce la praticità dell’avere uno strumento di monitoraggio direttamente sul proprio corpo alle sue numerose funzionalità è decisamente vincente: ormai tutti gli orologi smart di ultima generazione permettono un controllo della propria performance fisica. Contapassi, check del battito cardiaco, calcolo delle distanze percorse, della propria routine di allenamento e delle calorie bruciate sono tutti servizi cruciali per gli sportivi impenitenti che desiderano una visione precisa, puntuale e a 360 gradi delle proprie attività di fitness. Se si considera che l’insieme di tutte queste funzioni è contenuto all’interno di uno strumento così comodo e poco ingombrate, l’idea di averne uno con sè diviene ancora più allettante.
Un ritratto immediato del proprio stato di benessere
Così come gli appassionati di sport hanno bisogno di un tool che tenga sott’occhio le loro prestazioni atletiche, anche chi ha particolarmente a cuore il proprio benessere necessita di uno strumento adeguato.
Uno smartwatch, che si trova così a stretto contatto col corpo del suo possessore, è l’accessorio perfetto per il monitoraggio delle nostre varie funzioni corporee: controllo della pressione e dei livelli di ossigeno del sangue, rilevamento degli andamenti del sonno, analisi dei livelli di stress e così via.
Indossare un telefono cellulare
Gli smartphone sono divenuti nel tempo una vera e propria prolunga della nostra mano. Al suo interno contengono veramente tutto, perchè oramai sono soprattutto degli accessori che permettono non solo di rimanere costantemente interconnessi ma anche di effettuare tutta una serie di azioni (prenotazioni, acquisti, gestione dei social) che rendono la nostra vita più semplice.
E’ pur sempre vero che alle volte risulta disagevole dover cercare il proprio cellulare tra tasche, borse o in giro per casa; tutto diventa più immediato collegando il proprio telefono allo smartwatch.
Il vantaggio di poter accedere alle funzioni classiche del telefono tramite un orologio è evidente: la comodità diventa ancora più lampante e diviene quanto mai impossibile perdere qualsiasi notizia, messaggio, telefonata o notifica social. Insomma, uno smartwatch è il segreto per mettere la quinta alle propria connettività col mondo.
Pagare non è mai stato così facile
Un tempo imperavano incontrastati le monete ed i contatti; oggi l’approccio al pagamento è invece più digitale.
Oggigiorno un singolo e rapido tocco su un dispositivo permette di concludere qualsiasi transazione economica, spesso anche senza l’inserimento di un codice pin.
Gli smartwatch non potevano essere da meno – non è più necessario tirar fuori il portafoglio o il telefono dalle tasche o dalla borsa per saldare una cifra su un pos; grazie alla tecnologia NFC, basta appoggiare il proprio orologio digitale.
L’obiettivo è sempre lo stesso di ogni funzione smartwatch: soluzioni rapide a favore della semplicità più assoluta, qualsiasi sia l’ambito di utilizzo.
Quando la praticità di abbina all’estetica
Un orologio, a prescindere dall’uso che se ne faccia, rimane pur sempre un accessorio con valore estetico. Spesso è uno status symbol ma anche e soprattutto un elemento decorativo.
Lo indossiamo perché vogliamo che perfezioni il nostro aspetto esteriore; se però contemporaneamente ci offre anche delle qualità vantaggiose, perchè non sfruttarle?
Gli smartwatch hanno la capacità di unire l’utile al bello; caratteristiche parallele come la possibilità di usare il servizio GPS, di ascoltare la musica, di collegarsi telefonicamente e di monitorare le proprie attività fisiche vengono arricchite da quella componente di stile ed eleganza che non dovrebbero mai mancare in ciò che, alla fine dei conti, rappresenta pur sempre un accessorio moda.